Cos'è la donna è mobile?

La donna è mobile

"La donna è mobile" è una celeberrima aria dell'opera Rigoletto di Giuseppe Verdi. È cantata dal Duca di Mantova nel terzo atto.

L'aria esprime l'idea della incostanza e volubilità femminile. Il testo, semplice e diretto, sottolinea come la donna sia paragonabile a una piuma al vento, cambiando pensiero e sentimenti facilmente. Questa visione misogina era tipica dell'epoca.

Caratteristiche Musicali:

  • Melodia orecchiabile e facile da ricordare: La melodia è semplice e accattivante, contribuendo alla sua popolarità.
  • Ritmo vivace e incalzante: Il ritmo contribuisce a creare un'atmosfera allegra e spensierata, in contrasto con il tragico destino che attende Rigoletto.
  • Tonalità brillante: La tonalità di Si maggiore aggiunge un tocco di leggerezza e brillantezza all'aria.

Significato:

L'aria è cruciale per lo sviluppo della trama perché:

  • Caratterizza il Duca: Definisce il personaggio del Duca come un libertino superficiale e amorale.
  • Foreshadowing: Preannuncia il tradimento e la tragica fine di Gilda, la figlia di Rigoletto.
  • Riconoscimento: Permette a Rigoletto di scoprire che la persona nel sacco non è il Duca, ma sua figlia Gilda.

"La donna è mobile" è una delle arie d'opera più famose e riconoscibili al mondo, spesso eseguita anche al di fuori del contesto operistico. La sua popolarità è dovuta alla sua melodia accattivante e al messaggio semplice e diretto, sebbene controverso.